<bgsound src='URL_MP3' loop='infinite'>

Re Artù:La verità oltre la leggenda

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

il Sabba delle streghe

lunedì 4 marzo 2019

L' Oroboro


L' Oroboro


Esiste un simbolo che attraversa molteplici tradizioni e che ancora oggi è oggetto di riflessione, di pratica e venerazione per coloro che sono intenti nello studio di ciò che può essere soglia verso il profondo. L' Oroboro è presente nella tradizione gnostica, ermetica ed alchemica e le sue origini sono ancora più lontane perdendosi lungo le valli del Nilo.

Questa particolare ed affascinante rivisitazione del cerchio, sembra raccogliere in se profondi significati, rimandando ad altri simboli, ed altri concetti, che nella loro interezza sono raccolti e composti lungo le spire di questo serpente indifferentemente intento a nutrirsi di se stesso.



L'Uroboros(Oroboro,Ouroboro, Ourorboros, Oroborus, Uroboros o Uroborus) è un termine che deriva dal Greco (ουροβóρος:coda), un altro etimo vorrebbe Uroboros come Re Serpente ( Ouro come Re, ob come serpente ) .

Nella trattazione classica questo simbolo rappresenta l’eterna ciclicità delle cose tutte, che hanno inizio da una fine precedente, e una fine che genera un nuovo inizio. Comprendiamo come tale prospettiva possa essere rivolta sia verso espressioni sociali quali il corso di una civiltà, oppure a rappresentazione della teoria dei cicli cosmici o del giubileo sephirotico, ma anche in una visione microcosmica legata ai cicli interiori dell’uomo.



Non possiamo notare che questa ricchezza interpretativa deriva dall’antichità del simbolo stesso, che nel corso dei millenni ha svolto funzione di arca, raccogliendo valore e significato dalle diverse tradizioni che lo hanno tramandato, fino ai nostri giorni.

Già 3.000 anni fa in Egitto questo simbolo risultava legato al ciclo temporale delle stagioni e degli astri, non dimenticando come una parte della cosmogonia egizia individuasse nel serpente che striscia fuori dal ventre del caos il principio dinamico ed ordinatore. Il movimento come tempo, il tempo come movimento, da cui è facile immaginare l’ulteriore passaggio verso l’eterna circolarità degli elementi tutti: perennemente caduchi, perennemente fecondi.

Da Hieroglyphica di Orapollo nella traduzione in volgare di M. Pietro Vasolli da Fiuizano

: Quando vogliono scrivere il Mondo, pongono un Serpente che divora la sua coda, figurato di varie squame, per le quali figurano le Stelle del Mondo. Certamente questo animale è molto grave per la grandezza, si come la terra, è ancora sdruccioloso, è simile all’acqua: e muta ogn’ anno insieme con la vecchiezza la pelle. Per la qual cosa il tempo facendo ogn’ anno mutamento nel mondo, diviene giovane. Ma perché adopra il suo corpo per il cibo, questo significa tutte le cose, le quali per divina provvidenza son generate nel Mondo, dovere ritornare in quel medesimo. " 


Dall’Antico Egitto, grazie ai Fenici, questo simbolo giunge in Grecia e da tale culla del sapere filosofico viene impregnato di altri significati sostantivizzanti, per poi essere raccolto dalla Roma Imperiale, da confraternite gnostiche, e successivamente in ambito alchemico ed ermetico, fino ai giorni nostri dove la massa di significati dialettici e speculativi spesso confonde, più che erudire.

E’ infatti obbligatorio chiedersi se oltre ad una valenza universale L'Uroboros, non assommi in se anche valori attribuiti dalla particolare prospettiva, inflessione, ed operatività delle varie comunità magico-iniziatiche che lo hanno adottato, inserito nella ritualità, nella docetica, reso vettore immaginifico di comunicazione


Se è indubbio che in comunità sapienziali espressioni di società agricole, che hanno quindi nel corso delle stagioni il fulcro della loro continuità, l'Uroboros rappresenta la sinterizzazione dell’eterno processionare del tempo, dell’alternarsi di riposi, semine e raccolti, cosa possiamo dire quando esso viene eletto da ermetisti, gnostici, filosofi o alchimisti ?
Il serpente da sempre associato all’arte medica, in virtù del potere del suo veleno che può causare la morte, ma da cui sempre è stato riconosciuto potente elemento di elisir per curare, ed inseguire il sogno della vita eterna. E’ nella natura del serpente rigenerarsi, mutando la pelle, lasciando il vecchio involucro e sostituirlo con il nuovo.

Nei circoli alchemici l'Ouroboros assume un triplice valore simbolico. Esso è inteso come elemento di perpetuazione della vita, come espressione di un antico e profondo sapere che governa le leggi del cosmo, ma anche come perfetta rappresentazione dell’Opera Alchemica, su cui mi soffermerò brevemente. In molti vi è la tendenza a ritenere l’Opera come il susseguirsi, lineare, delle tre piccole Opere (al nero, al bianco e al rosso), niente di più errato.
Le tre opere non si succedono meccanicamente l’una all’altra, ma bensì esiste un piano circolare dove continuamente dal nero andiamo al bianco, dal bianco al rosso, in cui tutta ha sempre inizio e fine, e dalla fine nuovo inizio.


Un motto alchemico è che solamente chi ha l’oro genera l’oro, e questo tipo di oro di cui andiamo parlando è inizialmente racchiuso proprio nel nigredo, che deve essere compreso ed intrapreso nella propria natura. Ecco perché precetti morali non possono e devono trovare applicazione alle leggi dell’Opera, in quanto si opera sempre su piani inferiori e piani superiori, ed è da illusi pensare il contrario pena profondi squilibri fra i centri dell’uomo (sessuale, emozionale, intellettuale), che possono genera situazione di profondo scompenso.
Nei circoli ermetici l'Ouroboros sembra raccogliere una molteplicità di significati, che pongono questo glifo come espressione macrocosmica e microcosmica al contempo ( notiamo come spesso questo serpente è rappresentato con una parte bianca e una nera, oppure nera e rossa, o bianca e rossa ). Da un lato viene sottolineato il ciclo del tempo, l’annualità, i dodici mesi, ricordato l’eterno ciclo delle cose dominato da Chronos.


Dall’altro si pone l’attenzione sulla necessità di una chiusura ermetica, onde impedire che l’uomo divenga cibo della Luna. Suggerendo si la comprensione dei cicli naturali da parte del mago, e quindi il governo degli stessi, ma anche il suo porsi in controtendenza rispetto ad essi. Non fungendo da batteria energetica, non disperdendo ciò che deve rimanere all’interno ed impiegato sui piani superiori della fisiologia occulta dell’uomo.

L’Uroboros ci permette di spendere alcune rapide riflessioni attorno agli opposti complementari, il maschile e il femminile, che fondamentale rilevanza hanno nell’operatività esoterica. Come ben sappiamo il cerchio rappresenta in genere il femminile, l’utero cosmico in cui la sostanza caotica prende forma, la grande formatrice Binah dell’albero sephirotico, la separazione fra ciò che è fuori e ciò che è dentro. Al contempo il serpente, il drago, è simbolo fallico e maschile per eccellenza. E’ il serpente dell’antico testamento che offre alla donna il frutto della conoscenza del bene e del male.



Riporto il motto che spesso accompagna l’Uroboros :

En to Pan . 

Nell’Uno il Tutto, questo il significato, del trittico inciso attorno al serpente che si divora la coda, nutrendosi di se stesso. 

Si noti però che tale monito non rappresenta uno stato di fatto che ritroviamo in natura, in quanto in natura non esiste l’autocannibalismo il divorare noi stessi, casomai l’istinto di sopravvivenza porta a divorare nostri simili (in alcune specie animali successivamente al rapporto sessuale), ma bensì la stigmatizzazione di un comportamento contro natura, contro tendenza rispetto a quello che dovrebbe essere il naturale ciclo delle cose tutte: raffinatori e fecondatori all’esterno di energia.

Se l’ampio ciclo, o meglio il ciclo esterno, uroborico è l’eterno ritorno delle stagioni, degli astri, della morte e della vita quaternaria, il ciclo interno uroborico è il preservamento, la dinamizzazione, e la creazione di un qualcosa che in precedenza non c’era. Il lettore attento che è giunto fino a questo punto, non potrà negare che nell’atto di cui si va parlando, senza troppo parlarne, coloro che sono veramente attori danno tutto, prendendo tutto, al contempo esaltando la propria identità, io trascendentale, a discapito di un io mondano e psicologico.


Livres des figures Hièroglyphiques:

” Questi sono i due serpenti avvinghiati al caduceo di Mercurio, da cui egli deriva il proprio grande potere e che assume qualsiasi forma egli voglia..Quando i due serpenti vengono messi nella fossa mortuaria si mordono l’un l’altro crudelmente.. Attraverso la putrefacio perdono la loro precedente forma naturale per assumerne una nuova e più nobile ... (N.Flamel)
Ancora, come largamente accennato in precedenza, dobbiamo vedere l’Uroboros come un mudra di chiusura energetica. Dove nelle operazioni ad un vaso e nelle operazioni a due vasi niente viene disperso, ma tutto viene compreso all’interno dell’Opera, maggiore o minore. Compreso e reso dinamico, affinchè si giunga al sacrificio di entrambe le parti al fine di dare vita al nuovo.
Ambedue questi sacrifici, del maschile e del femminile, dell’elemento fisso e dell’elemento volatile, attraverso la fissazione delle acque ardenti (eros e thanatos) permettono il fluire di un nuovo tipo di energia, altrimenti occultata, presente a livello potenziale.
La quale può essere governata ed indirizzata all’interno, come all’esterno, in guisa del tipo di risultato che si intende ottenere.



“Osservate bene questi due draghi, perché sono i veri principi della filosofia (Gnosis), che i savi non hanno potuto insegnare ai loro figli. Quello posto in basso e privo di ali è detto fisso e permanente, o uomo. Quello posto in alto è il volatile, la cupa vergine nera. Il primo sarà chiamato zolfo, caldo e secco. L’altro verrà chiamato argento vivo, freddo e umido… Quando si sono uniti e, quindi, trasformati nella quintessenza, possono vincere tutte le cose metalliche massicce, dure e resistenti.” (N.Flamel, Chymische Werke)

Questo serpente divora se stesso. Questo cerchio è animato. Esso è indistintamente maschile e femminile. E’ meravigliosamente Altro. E’ dentro, ed è fuori. E’ caos ed è ordine. E’ soglia e chiave, è chiave e soglia.


Tratto dallo splendido sito fuocosacro.com
fonte:
https://www.oroboro.eu/blog/2013/04/04/La-simbologia-del-serpente-Loroboro-.aspxL

Nessun commento:

Posta un commento

Sono le di

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche

Le feste celtiche